sabato, Luglio 12, 2025

Luce solare: il segreto della felicità passa per la serotonina

Svelato il legame tra luce solare e benessere emotivo: come la serotonina influisce sulla nostra felicità naturale/organica

Condividi

Quante volte abbiamo sentito dire che la luce solare ha il potere di farci sentire più felici? Pensateci, spiritualmente si cerca il benessere, una via d’uscita ai problemi, cercando la luce. Ebbene, è da un po’ che la scienza ha finalmente dato un nome a quel sentimento di gioia e benessere: serotonina. Studi abbastanza recenti hanno gettato luce (scusate il gioco di parole) sulla connessione tra la luce solare e la produzione di questa sostanza chimica che influenza il nostro umore. È importante sottolineare che concentrarsi sulla luce solare anziché sull’esposizione diretta al sole è cruciale, poiché un’eccessiva esposizione può causare danni alla pelle.

La chiave del buonumore: la luce solare

La serotonina è un neurotrasmettitore noto per il suo ruolo nel regolare l’umore, il sonno e l’appetito. Numerose ricerche hanno dimostrato che livelli adeguati di serotonina sono correlati a un miglioramento dell’umore e della sensazione di benessere. Ecco dove entra in gioco il sole o meglio la luce. Enrico Zanalda, presidente Società Italiana Psichiatria e direttore del DSM della Asl To3, affida a La Repubblica una dichiarazione molto interessante:

L’esposizione alla luce naturale determina un miglioramento di diversi fattori neurologici: la retina esposta alla luce trasmette all’ipotalamo e all’epifisi alcuni segnali che da un lato aumentano la disponibilità di serotonina, dall’altro inibiscono la melatonina.

La serotonina è in grado di migliorare molte attività del nostro organismo senza superare, ovviamente, i limiti che potrebbero innescare patologie. Un buon livello di serotonina, ad esempio, interviene sul controllo dell’appetito stimolando la sazietà. Inoltre agisce a livello cardiovascolare controllando la pressione del sangue. I risultati di questo studio potrebbero avere implicazioni significative per il benessere mentale. Considerando che la depressione e l’ansia sono spesso correlati a bassi livelli di serotonina, l’esposizione regolare al sole potrebbe rivelarsi un metodo naturale ed efficace per migliorare l’umore e ridurre i sintomi legati a queste condizioni.

Il trial

Un’interessante scoperta è emersa da uno studio recente condotto dai neuroscienziati della Cornell University e pubblicato su Science. L’indagine ha rivelato che la serotonina, oltre al suo ruolo noto, potrebbe influenzare le decisioni cruciali del cervello in situazioni di emergenza. Attraverso l’osservazione dell’attività cerebrale nei topi, gli scienziati hanno rivelato come gli animali decidessero tra fuga e immobilità per evitare la cattura da parte di predatori, come ad esempio un falco. Questa scelta sembra essere collegata alla stimolazione dei recettori di serotonina. In momenti di estremo pericolo, la produzione di questo ormone spinge i topi a fuggire, mentre in situazioni meno gravi, la stimolazione dei recettori di serotonina induce gli animali a rimanere immobili, in attesa. Questa scoperta suggerisce che la serotonina gioca un ruolo importante nell’indurre risposte adeguate al contesto, adattandosi di volta in volta alle circostanze.

Serotonina e melatonina: ruoli complementari

Mentre la serotonina è coinvolta nella regolazione dell’umore, la melatonina è coinvolta principalmente nella regolazione del sonno e del ritmo circadiano. Viene prodotta soprattutto durante la notte, in risposta all’oscurità. Quando le luci si abbassano e ci immergiamo nell’oscurità, il corpo inizia a produrre melatonina, segnalando che è ora di prepararsi per il sonno. L’aumento dei livelli di melatonina induce uno stato di calma e rilassamento, favorendo il sonno riposante. Si attiva più o meno intorno alle 18.00 e i livelli tendono a calare al risveglio.

Sebbene abbiano funzioni diverse, la serotonina e la melatonina sono interconnesse e hanno un impatto significativo sul benessere complessivo. Un bilancio adeguato tra queste due sostanze chimiche è importante per il funzionamento ottimale del sistema nervoso e del corpo nel suo complesso. La serotonina aiuta a mantenere l’umore stabile e l’energia durante il giorno, mentre la melatonina favorisce il sonno notturno e il ritmo circadiano regolare.

redazione
redazione
La redazione di Psicologia Narrativa si occupa di informare su tutte le novità in campo scientifico e psicologico, di approfondire argomenti sui fenomeni di massa e sociali.

Leggi di più

Potrebbe interessarti:

×