Un’isola di serenitร . Cosรฌ ci fanno sentire i film di Natale durante il periodo delle festivitร . Nonostante si tratti di un genere cinematografico spesso etichettato come banale, sentimentale, o addirittura stucchevole, possiede in realtร una qualitร terapeutica e meditativa molto profonda. E non lo dicono i guru, lo dice la scienza. Infatti, la psicologia ha iniziato a riconoscere gli effetti benefici sulla psiche dei film natalizi, apprezzandone in particolare il concetto intrinseco di speranza. I film natalizi infondono l’idea che durante il Natale siano possibili i miracoli, elemento che contribuisce significativamente al loro valore terapeutico.
I film di Natale: una fuga dalla realtร stressante
Sempre piรน spesso, in un mondo cosรฌ dinamico che sembra non concedere pause, si arriva alle porte dei giorni delle festivitร – quelle comandate – stressati e non di rado, abbattuti; con la costante sensazione di non essere riusciti a portare a termini tutti i progetti che avremmo voluto concludere proprio prima delle agognate ferie. Bombardati costantemente da stimoli, obblighi e pressioni, i film di Natale con le loro trame prevedibili e lieto fine assicurati, offrano un rifugio, una pausa dalla frenetica vita quotidiana. Per quanto disincantata una persona possa essere, la narrazione dell'”amore trionfa sempre”, ci scalda il cuore e rappresenta un antidoto davvero efficace contro l’ansia e la depressione che affliggono questa era digitale.
La nostalgia come strumento di connessione
Succede poi, che questi film, riescano a farci vivere quel senso di nostalgia, in maniera positiva, come un ritorno ai “bei vecchi tempi”, che rimpiangono ma che attraverso la visione di un film registriamo la sensazione di riviverli. La nostalgia dovrebbe essere meno stigmatizzata. Se vi si attinge in maniera sana, non come scusa per tenere lontano le persone e manipolare, puรฒ essere un’importante ponte che collega il passato con il presente, fornendo un senso di continuitร e stabilitร .
La forza della semplicitร e dell’innocenza
Questi film di Natale ricreano atmosfere genuine. Iniziano con un apparente ostacolo per rivelare tutta la loro magia natalizia che risiede appunto nella semplicitร e nell’innocenza. I problemi in questi mondi sono risolvibili. Sentimenti come l’amore, l’amicizia, trionfano, e aggiungerei anche in maniera assertiva, senza troppi choc! Questo racconto, questa pacatezza, allevia lo stress, e in maniera chiara e diretta ci ricorda l’importanza delle relazioni umane, della comunitร e dell’amore disinteressato e toccando, inoltre, temi importanti come la famiglia, le unioni nonostante le diversitร e difficoltร , e anche la perdita.
I film di Natale come catalizzatori per il benessere emotivo
L’effetto terapeutico sta nel fatto che questi film stimolando la risata, il pianto e la gioia, si trasformano come dei catalizzatori per il benessere emotivo di una gamma di emozioni che possono avere effetti terapeutici. Ridere, ormai lo sanno tutti, riduce lo stress e fa aumentare i livelli di serotonina nel sangue, contribuendo di conseguenza a un senso generale di benessere. Ci troviamo a vivere in un’epoca in cui la velocitร รจ diventata un deficit e rallentare potrebbe essere l’antidoto per ritrovare quei valori fondamentali e semplici che ci consentono di celebrare la serenitร del cuore. Il consiglio quindi รจ guardare questi film, ma non solo a Natale.
Fonti consultate
- Why Christmas Movies Make Us Feel Good – psychologytoday.com
- Why Watching Holiday Movies Makes Us Feel Good, According to Science – mentalfloss.com
- The psychology behind our obsession with Christmas movies – screencraft.org
- Why Christmas Movies Make Us Feel Good – pamelarutledge.com